2017 MAHROS Brush

Specifiche

ProduttoreMAHROS
ModelloBrush
Anno2017
Numero di magazzinoMII002.06

Descrizione

SPECIFICHE TECNICHE

Specifiche generali linea di automazione

FUNZIONALITA’ PRINCIPALI:

· Carico e scarico automatico di pannelli in cataste;

· Evacuazione automatica dei pannelli di servizio al carico

· Gestione automatica pannelli di servizio / pallet allo scarico;

· Possibilità di carico/scarico manuale pannelli per esigenze particolari

(es. ripassi, pezzi urgenti, ecc.);

· Possibilità controllo qualità con operatore primo pannello di ogni lotto dopo SQB 2;

TIPOLOGIA DEI PANNELLI LAVORABILI:

· Pannelli in truciolare / MDF nobilitato ; Pannelli grezzi con densità superiore a 650 Kg/mc,

pannelli tamburati con telaio perimetrale di almeno 30mm di spessore e già squadrati, senza

impiallacciatura sporgente.

DIMENSIONI DEI PANNELLI LAVORABILI:

Lunghezza min./max. : 230 – 3200 mm

Larghezza min./max.: 225 – 1200 /1250* mm

*per pannelli con questa larghezza la introduzione delle cataste al carico deve essere paria a +/-

10mm

Spessore min./max.: 10# – 60 mm

Peso massimo singoli pannelli: 60 Kg

#spessore mimino per utilizzo distaccatore meccanico al carico: 12 mm


DESCRIZIONE DELLE MACCHINE:


STAZIONE DI CARICO LINEA DI SQ.B. "BRUSH-HS CSL/D " N. 1

La stazione è composta da:

PONTE DI CARICO BRUSH-HS "12-32/D" con struttura a portale a

doppia di prelievo. Macchina completamente automatica che non

necessita di regolazioni manuali. I movimenti orizzontali e verticali del

carro e del braccio avvengono su guide prismatiche con pattini a

ricircolo di sfere con lubrificazione automatica. Il moto è ottenuto

tramite cinghia dentata azionata da motori "Brushless".

IL TELAIO PORTA VENTOSE per il prelievo dei pannelli è costituito da

due barre, ognuna con 18 ventose automatiche di diametro 90 mm, di

lunghezza 3000 mm che si posizionano automaticamente (200 ÷ 500

mm) in funzione della larghezza del pezzo da sollevare. Su una barra è

installato un dispositivo per distacco pannelli laterale ad azionamento

pneumatico: utilizzabile per cataste in singola e doppia fila trasversale.

Permette di alzare ed abbassare ripetutamente una sola fila di ventose;

l’inclinazione dei pannelli superiori agevola il distacco dei pannelli

sottostanti.

UNA UNITÀ DI CONTROLLO elettronico per interpolazione assi (PLC)

dotata di interfaccia operatore con display grafico di programmazione,

viene utilizzata per la gestione del ciclo di lavoro della stazione.

PROGRAMMAZIONE

· possibilità di archiviare in memoria n°99 programmi di lavoro.

· possibilità di configurare parametri e funzioni in base alle esigenze di

lavorazione.

· visualizzazione dei dati produttivi relativi al programma in

lavorazione.

· visualizzazione di segnalazioni ed allarmi, con descrizione ed

eventuale azione consigliata.

N° 2 DISTACCATORI MECCANICI "12-32-2F-HS" con centraggio

motorizzato che garantiscono il distacco anche dei pannelli non

rivestiti. Utilizzabile per cataste in singola e doppia fila con differenza

massima di altezza dalla parte superiore di 5 mm per pannelli con

spessori da 12 a 18 mm e 8 mm con pannelli di spessore tra 19 a 60

mm.

Modalità di lavoro con fila singola trasversale: la barra spinge il/i

pannello/i sui cunei della barra opposta, predisponendolo per il

prelievo da parte del caricatore.

N° 2 RULLIERE MOTORIZZATE RMT A TERRA 1000X4860 con la

funzione di stazioni di prelievo, consentono lo scambio automatico delle

cataste e quindi garantiscono la continuità di lavoro. Velocità di

avanzamento 9,5 m/min, passo rulli 200 mm, portata 1000 Kg/m. RMT

dotate di righe millimetrate di riferimento.

TRASLATORE DI CARICO LS con guida di riferimento a sinistra dotata

di lamina e regolazione orizzontale con volantino. Struttura in profilo di

alluminio estruso. Lunghezza 7040 mm e larghezza 1600 mm con rulli

di diametro 60 mm ricoperti in PVC con passo 128 mm azionati da due

motori indipendenti con velocità variabile tramite inverter da 20 a 60

m/min.

FUNZIONI MACCHINA BASE

· regolazione automatica in base alle dimensioni dei pannelli

(lunghezza, larghezza e spessore).

· adeguamento automatico della velocità del caricatore in base alla

frequenza con cui l'impianto richiede pannelli.

· controllo della cadenza di lavoro in base alla richiesta di pannelli

dell'impianto.

· possibilità di uscita dei pannelli di servizio dal lato di carico o dal

lato della macchina operatrice con l’utilizzo di rulliere di uscita

opzionali

· possibilità di lavorare pile multiple di pannelli in senso longitudinale

(da una a quattro pile) e pile singole o doppie in senso trasversale.

· le pile multiple devono risultare attaccate, SENZA SOLUZIONE DI

CONTINUITÀ, senza spazi fra i pannelli da caricare.


STAZIONE GIRAPANNELLI PER LINEA SQ.B. "GP DC/A-L"

La stazione è composta da:

GIRAPANNELLI A DOPPIO CONO GP/DC-A con guide

di riferimento a sinistra, in ingresso con rotelle

gommate ed in uscita con lamina, entrambe regolabili

con volantino. Struttura in profilo di alluminio estruso.

La macchina consente la traslazione e la rotazione dei

pannelli dal senso longitudinale a quello trasversale. E'

costituita da un traslatore in ingresso di lunghezza

4480 mm e larghezza 1600 mm con rulli di diametro

60 mm ricoperti in PVC con passo 128 mm azionati da

un motore con velocità variabile tramite inverter da 20

a 60 m/min.

Il gruppo di rotazione dei pannelli è costituito da due

coni ricoperti in gomma con puntale intercambiabile e

velocità di rotazione variabile con inverter.

Regolazione dello spessore di lavoro motorizzata con

encoder gestito da controllo elettronico della macchina

operatrice (Sq.B.) Il cono inferiore è escludibile

pneumaticamente da controllo elettronico. Un perno

folle ad esclusione pneumatica aiuta la rotazione dei

pannelli. Il traslatore in uscita di lunghezza 2240 mm

e di larghezza 3070 mm è equipaggiato con rulli di

diametro 60 mm ricoperti in PVC, passo 96 mm

azionati da due motori indipendenti con velocità

variabile tramite inverter da 12 a 37 m/min. In uscita

al traslatore sono posizionati dei fermi frontali che

consentono l'allineamento del pannello.

CONDIZIONI AMBIENTALI

Il funzionamento delle macchine è garantito entro le

seguenti condizioni ambientali:

temperatura min/max: +10 ÷ +35 °C

umidità relativa min/max: 5 ÷ 80 %


STAZIONE DI SCARICO SQ.B "BRUSH-HS SS/D" N. 1

La stazione è composta da:

PONTE DI SCARICO BRUSH-HS "12-32/D" con struttura a portale a

doppia postazione di deposito. Macchina completamente automatica che

non necessita di regolazioni manuali. I movimenti orizzontali e verticali

del carro e del braccio avvengono su guide prismatiche con pattini a

ricircolo di sfere con lubrificazione automatica. Il moto è ottenuto tramite

cinghia dentata azionata da motori "Brushless".

IL TELAIO PORTA VENTOSE per il prelievo dei pannelli è costituito da

due barre, ognuna con 19 ventose automatiche di diametro 90 mm, di

lunghezza 3000 mm che si posizionano automaticamente (200 ÷ 500 mm)

in funzione della larghezza del pezzo da sollevare.

UNA UNITÀ DI CONTROLLO elettronico per interpolazione assi (PLC)

dotata di interfaccia operatore con display grafico di programmazione,

viene utilizzata per la gestione del ciclo di lavoro della stazione.

PROGRAMMAZIONE

· possibilità di archiviare in memoria n°99 programmi di lavoro.

· possibilità di configurare parametri e funzioni in base alle esigenze di

lavorazione.

· visualizzazione dei dati produttivi relativi al programma in lavorazione.

· visualizzazione di segnalazioni ed allarmi, con descrizione ed eventuale

azione consigliata.

N° 2 RULLIERE MOTORIZZATE RMT A TERRA 1000X4000 con la

funzione di stazioni di deposito, consentono lo scambio automatico delle

cataste e quindi garantiscono la continuità di lavoro. Velocità di

avanzamento 9,5 m/min, passo rulli 200 mm, portata 1000 Kg/m. N°1

rulliera motorizzata a terra è dotata di traslazione su binari, al fine di

ottimizzare la corsa dello scaricatore.

TRASLATORE DI SCARICO A CINGHIE con guida fissa di riferimento a

sinistra e mobile a destra con funzione di accostatore pneumatico.

Entrambe le guide sono dotate di rotelle in gomma. Struttura in profilo di

alluminio estruso. Lunghezza 4000 mm e larghezza variabile da 210 a

1200 mm con cinghia fissa sul lato sinistro e cinghie mobili, ad asse

controllato in funzione delle larghezze dei pannelli da prelevare, sul lato

destro. Velocità cinghie variabile tramite inverter da 30 a 89 m/min. Il

traslatore è dotato di una battuta a scomparsa pneumatica (posizionata a

inizio traslatore) e di una battuta motorizzata ad asse controllato

regolabile in funzione delle lunghezze dei pannelli da prelevare.


GIRAPANNELLI A DOPPIO CONO GP/DC-G-B con guide fisse di riferimento a sinistra, in ingresso rivestite in PVC ed in uscita con rotelle

in gomma. Struttura in profilo di alluminio estruso. La macchina

consente la traslazione e la rotazione dei pannelli dal senso trasversale a

quello longitudinale.

E' costituita da un traslatore in ingresso di lunghezza 1600 mm e

larghezza 3070 mm con rulli di diametro 60 mm ricoperti in PVC con

passo 96 mm azionati da un motore con velocità variabile tramite

inverter da 20 a 60 m/min. Il gruppo di rotazione dei pannelli è costituito

da due coni di grandi dimensioni ricoperti in gomma con puntale

intercambiabile e velocità di rotazione variabile con inverter. Regolazione

dello spessore di lavoro motorizzata ad asse controllato. Il cono inferiore è

escludibile pneumaticamente da controllo elettronico. Un perno folle ad

esclusione pneumatica aiuta la rotazione dei pannelli.

Il traslatore in uscita di lunghezza 4480 mm e di larghezza 1600 mm è

equipaggiato con rulli di diametro 60 mm ricoperti in PVC, passo 128

mm azionati da un motore con velocità variabile tramite inverter da 30 a

89 m/min

FUNZIONI MACCHINA BASE

· regolazione automatica in base alle dimensioni dei pannelli (lunghezza,

larghezza e spessore).

· adeguamento automatico della velocità dello scaricatore in base alla

frequenza con cui l'impianto richiede pannelli.

· possibilità di introduzione dei pannelli di servizio dal lato di scarico o

dal lato della macchina operatrice con l'utilizzo di rulliere di carico

opzionali.

· possibilità di formare pile multiple di pannelli in senso longitudinale (da

una a quattro pile) e pile singole o doppie in senso trasversale.

· comando per eseguire il controllo qualità del primo pannello.




Documenti